F.A.Q.

Cos’è la registrazione?

Il recording per definizione è la primissima fase dove il materiale audio base viene registrato, raccolto e archiviatoper elaborazioni/regolazioni/manipolazioni future. Questa fase è molto ben distinguibile durante la produzione di tracce dove c’è bisogno di molto materiale di natura analogica (cioè musica non puramente elettronica). È una fase molto meno “sentita” in ambito elettronico, dove la maggior parte dei suoni è ottenuta per mezzo di strumenti ed effetti virtuali.

Cos’è il mixaggio?

Questa è la fase della regolazione e adattamento di suoni che dovranno essere adattati per fare in modo che siano in armonia tra loro.
In questa fase vengono alterati i volumi dei nostri canali, come il loro contenuto armonico (equalizzazione), la dinamica (compressione) e la spazialità (con aggiunta di riverberi / delay e modifiche a livello stereo). Vengono anche eliminate frequenze “inutili” dalle tracce singole, così come dagli eventuali gruppi. Queste frequenze possono essere considerate poco importanti e quindi scartabili. In questo modo il mix diventa più pulito.
Non c’è una regola fissa, sta al tecnico capire quando una determinata banda di un certo strumento può essere eliminata.

Cos’è la pre-produzione?

Le scelte iniziali che vengono prese una volta scritte le canzoni e che caratterizzeranno la registrazione delle tracce ovvero la scelta della strumentazione e degli strumenti musicali, della microfonazione, se registrare il presa diretta, con sovrincisioni o un misto delle due tecniche, la scelta di riferimenti musicali e lo studio degli arrangiamenti.

Cos’è la produzione artistica?

Una volta registrate le tracce, le scelte “artistiche” che portano a raffinare le canzoni ovvero l’aggiunta di ulteriori parti strumentali, vocali o effetti, e la selezione di cosa è “importante” per far in modo che la canzone renda al meglio.

Cos’è il mastering?

E’ l’adattamento e la correzione della traccia per renderla riproducibile dai più diversi diffusori audio mantenendo l’ascolto il più possibile vicino all’ideale di partenza.
Le operazioni fatte durante il mastering sono:

  • Livellare i volumi
  • Editare piccoli difetti
  • Ridurre eventuali fruscii di fondo
  • Comprimere e/o espandere la dinamica
  • Regolare l’ampiezza dell’immagine stereofonica
  • Aggiungere ambience
  • Effettuare assolvenze ad inizio brano e/o dissolvenze a fine brano
  • Infine uniformare la dinamica delle tracce e far in modo che sfruttino al massimo la gamma dinamica (headroom) messa a disposizione dal supporto.
  • Applicare eventuale dithering

Dopo questa fase le tracce sono alla loro versione definitiva e non verranno più modificate. Ora potranno essere appunto masterizzate su CD oppure caricate online negli appropriati store.

Upload dei files

Possono essere inviati con i classici servizi di cloud (Google Drive, Dropbox, WeTransfer).
Le tracce devono essere tutte rigorosamente audio (wav o aiff) a 24bit e 44.1o 48kHz.
Gli eventuali virtuali instrument devono essere preventivamente consolidati (trasformati in audio) dal cliente, dato che non sono sicuro di avere i vostri stessi plug-in e le medesime versioni.
Verrà poi creata una cartella (Dropbox o Google Drive) dedicata al cliente e al singolo progetto in cui verranno inseriti, caricati e salvati tutti file inerenti al lavoro stabilito: dalle tracce registrate ai mix/master finali.

Pagamento

Utilizzo il servizio Paypal. Al momento dell’upload, aspetto il versamento dell’importo prima di eseguire i lavoro.
Per lavoro economicamente “più consistenti” si può prevedere, previa consultazione tra le parti, una rateizzazione tra inizio lavori (prima metà) e consegna (saldo finale).

Revisioni

Per ogni lavoro il cliente ha diritto a 2 passaggi di revisioni compresi nel prezzo, in cui dovrà includere via mail tutte le modifiche richieste al precedente mix consegnato.